Monumenti
News
FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE 28/29 Ottobre e 4/5 Novembre 2017 ore 10 – 18.30Una grande festa dedicata ai giganti dell'aria. Numerosi laboratori didattici e ludici affiancheranno i voli vincolati e gli straordinari spettacoli offerti dalle mongolfiere.
Ippodromo del Visarno - Piazzale delle Cascine 29, Firenze
Info e costi su:
www.festivaldellemongolfiere.it
Ad Ottobre partono due iniziative, al Parco delle Cascine, per poter correre e promuovere la cultura dello sport e del viver bene: “Corri con Noi” che si svolge ogni martedì sera, a partire dal 3 Ottobre, l'appuntamento è previsto per le ore 19.00 e la partenza per le ore 20.00 dallo Sferisterio del Club Sportivo Firenze in via del Fosso Macinante mentre ogni sabato mattina si tiene “Firenze parkrun” che è un circuito internazionale di podisti che si ritrovano nel parco più bello della città nella zona del Ponte all'Indiano e al prato del Quercione
Informazioni: www.parkrun.it/firenze - Corri con Noi infocorriconnoi@gmail.com
Il nuovo Teatro dell'Opera di Firenze è un grande e moderno teatro che è stato edificato al limitare del Parco delle Cascine. È possibile visitare tutto questo, sia come singoli, che come gruppi o scuole di massimo 30 persone. Le visite sono a pagamento e possono essere effettuate con guida in italiano e in inglese. Per informazioni sui costi e le prenotazioni, rivolgersi al Servizio Promozione Culturale tel. 39 055 2779269
A monte dell'Arno
Realizzata nel 1791 dall’architetto fiorentino Giuseppe Manetti e dedicata al mitico Narciso che si innamorò della propria immagine riflessa in una fonte.

Fontana in pietra in memoria dell’amore per Firenze nutrito nell’ottocento da una piccola colonia di inglesi qui residente
Chiamata così per l'eremita dipinto al suo interno

Progettato nel 1890 da Emilio Zocchi per piazza Vittorio Emanuele II (attuale piazza della Repubblica) fu rimosso nel 1932 per l’attuale sistemazione
Un tempo utilizzata come ghiacciaia, oggi è solo ornamentale. Vi veniva depositata la neve in inverno, necessaria alla conservazione dei formaggi prodotti nella fattoria granducale
Al centro del Parco
Opera di Giuseppe Manetti realizzata nel 1796, serviva ad abbeverare le mucche che pascolavano liberamente nel parco
Costruita dove un tempo si trovavano due tempietti neoclassici, detti anche fagianiere, utilizzati come gabbie per gli uccelli a decoro del Parco. L’adiacente palazzina, realizzata da Giuseppe Manetti alla fine del ‘700 per le guardie granducali, costituisce il fondale dell’intero complesso.
Voluto dalla colonia americana a Firenze, fu eretto nel 1932
La Palazzina Reale o Villa Granducale, fatta erigere dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1765 all’atto della trasformazione delle Cascine Medicee in parco pubblico, fu progettata e realizzata dal giovane architetto Giuseppe Manetti. Dal 1912, per decisione del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, On.le Francesco Saverio Nitti, ospita l’Istituto Superiore Forestale Nazionale di Firenze che, dopo varie vicissitudini, dal 1° marzo 2013, ha assunto la denominazione di Scuola di Agraria.
A valle dell'Arno

Ricavato negli anni ’70 da una cava di rena. Tradizionale punto di ritrovo, ospita spesso spettacoli nel periodo estivo

Curiosa abitazione che serviva per ospitare il corpo di guardia del Parco fu progettata verso il 1795 dagli architetti Minetti e Paoeletti
Si suppone sia la colonna dedicata ad Elisa Regina d’Etruria sorella di Napoleone, manufatto forse di Pasquale Poccianti

Il monumento ricorda l’uccisione di 17 partigiani, rinvenuti presso questo luogo

Costruito dallo scultore inglese Fuller. Dedicato alla memoria del giovane principe indiano Rajaram Chuttraputti, stroncato da un malore a Firenze nel 1870
Costruita nel 1872 come caffè pubblico

Progettato nel 1937 da Raffaele Fagnoni, è un esempio di architettura razionalista ottimamente conservata